Pellizza da Volpedo. I capolavori

A cura di Aurora Scotti e Paola Zatti

Galleria d'arte moderna Milano dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026

Il progetto

A più di un secolo dall’ultima e unica mostra monografica dedicata all’artista piemontese, realizzata nel 1920 alla Galleria Pesaro, Milano ripercorre la vicenda artistica e biografica di Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907) in un’esposizione ideata dalla Galleria d’Arte Moderna che di lui conserva,
oltre al suo capolavoro, il Quarto Stato, alcune opere altrettanto significative della sua produzione artistica.

Curato da Aurora Scotti e Paola Zatti, il progetto è coprodotto dal Comune di Milano GAM - Galleria d'Arte Moderna con METS Percorsi d'Arte, associazione culturale da anni impegnata nella promozione dell'arte italiana dell'Ottocento e in particolare dei pittori divisionisti ed è realizzato in collaborazione con i Musei Pellizza da Volpedo, prestatori e ideatori di un percorso di visita che durante la mostra milanese si estenderà ai luoghi pellizziani.

Il percorso espositivo

Compongono il percorso quaranta opere tra dipinti e disegni provenienti da collezioni pubbliche e private italiane e straniere, e un numero molto significativo di capolavori, considerando la breve vita dell’artista, morto a soli 39 anni. Articolata nelle cinque sale al pianoterra della Villa Reale riservate alle mostre temporanee di GAM e nella sala del Quarto Stato al primo piano del museo, l’esposizione documenta l’intero percorso dell’artista, dalla formazione, avvenuta nei confini di un realismo che soprattutto nella ritrattistica Pellizza riuscì a interpretare con carattere e sicurezza, alla grande avventura divisionista, in una riflessione condivisa con gli altri grandi interpreti (da Previati a Grubicy, da Segantini a Morbelli) e sperimentatori di una tecnica destinata a imprimere un segno profondo nella generazione successiva, in particolare nell’avanguardia futurista.

Comunicato Stampa

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Speranze deluse, 1894, olio su tela, collezione privata

Il quarto stato

Il ritorno del Quarto Stato alla GAM, nel luglio 2022, dopo un periodo di esposizione al Museo del Novecento, è stata l’occasione per riflettere sul valore complessivo di Pellizza da Volpedo nell’ambito dell’esperienza divisionista, anche grazie alla possibilità di un confronto diretto, nelle sale del museo, con alcuni capolavori assoluti della sua epoca, in particolare le grandi rappresentazioni di Gaetano Previati e Giovanni Segantini. Un confronto che spazia anche oltre la sperimentazione della tecnica pittorica, documentando i soggetti più tipici della pittura a cavallo tra i due secoli, da quelli legati al realismo sociale alle complesse tematiche ispirate dalle riflessioni di influenza simbolista.
Attorno al Quarto Stato, in una ricostruzione inedita e di grande impatto, sono esposti alcuni dei grandi cartoni preparatori, documentando da un lato la genesi dell’opera e dall’altro il legame dell’artista con la grande arte del passato, che Pellizza riesce a rievocare secondo una prassi tutta ottocentesca in un soggetto pieno del suo tempo.

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato , 1898-1901, olio su tela, Milano, GAM - Galleria d’Arte Moderna

Informazioni

INFOLINE E UFFICIO GRUPPI:
Per informazioni e prenotazioni gruppi e scuole
pellizza@milanoguida.com
02 87159711 (dal lunedì al venerdì, dalle 9:30 alle 13:00)

ORARI:
Martedì – domenica: h. 10.00 – 19.00 (ultimo accesso un'ora prima dell'orario di chiusura) Lunedì chiuso; Giovedì aperto fino alle 21.00
Il biglietto di ingresso alla mostra, comprensivo di audioguida, avrà le seguenti tariffe:
• intero euro 14,00;
• ridotto euro 12,00: gruppi (almeno 10 e massimo 25 persone); visitatori fino a 26 anni; visitatori oltre 65 anni; portatori di handicap; soci Touring Club con tessera; soci FAI con tessera; militari; insegnanti e altre eventuali categorie convenzionate; dipendenti del Comune di Milano (previa esibizione del badge); volontari del Servizio Civile operanti presso il Comune di Milano (previa esibizione del tesserino di identificazione); giornalisti non accreditati, purché muniti di tessera OdG con bollino dell’anno in corso; possessori Milano Museo Card;
• ridotto speciale euro 6,00: gruppi di studenti under 19 delle scolaresche di ogni ordine e grado; gruppi organizzati direttamente dal Touring Club o dal FAI, ragazzi di età compresa tra 6 e 19 anni;
• ridotto famiglia: 1 o 2 adulti + bambini (da 6 a 14 anni); adulto euro 10,00 ridotto, bambino euro 6,00 ridotto speciale, fino a 5 anni gratuito.

La vendita dei biglietti sarà sospesa un’ora prima della chiusura.

Avranno diritto al biglietto gratuito:
• minori di 6 anni;
• disabili al 100% muniti di certificazione;
• un accompagnatore per disabile al 100% che presenti necessità;
• guide turistiche UE e interpreti turistici UE (mediante esibizione di una valida licenza);
• insegnanti accompagnatori di scolaresche composte da almeno 10 studenti;
• giornalisti accreditati dall’Ufficio Stampa;
• dipendenti della Soprintendenza ai Beni Architettonici di Milano;
• studiosi accreditati dalla Direzione GAM;
• membri dell’ICOM;
• iscritti all'associazione Amici della Galleria d'Arte Moderna di Milano.

Ufficio stampa Comune di Milano:
comunicazione.ufficiostampa@comune.milano.it

Ufficio stampa mostra:
Clarart | Claudia Ratti
claudiaratti@clarart.com

METS Percorsi d'arte - Rotonda Massimo D'Azeglio 7 - 28100 Novara

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il ponte, 1904, olio su tela, Tortona, Fondazione Cassa di Risparmio