L'Italia dei primi italiani

A cura di Elisabetta Chiodini

Castello di Novara dal 1 novembre 2025 al 6 aprile 2026

La mostra

L’Italia dei primi Italiani, attraverso una ottantina di capolavori eseguiti dai primi anni sessanta dell’Ottocento al primo decennio del Novecento da alcuni dei maggiori protagonisti della nostra cultura figurativa, si propone di illustrare a tutto tondo la nostra nazione appena nata, il suo variegato territorio e la sua popolazione nel corso di decenni che sono stati testimoni di profonde trasformazioni, politiche, economiche, culturali e sociali; trasformazioni che avrebbero lentamente condotto il Paese verso la modernità dandogli un volto nuovo e modificando per sempre gli usi e costumi dei suoi abitanti.

 

La rassegna, organizzata da METS Percorsi d’Arte congiuntamente a Comune di Novara e Castello di Novara, si articolerà in sezioni tematiche che accompagneranno i visitatori attraverso il succedersi delle suggestive sale del Castello presentando loro opere provenienti da prestigiose collezioni, sia pubbliche sia private.

Michele Cammarano, Presso il Colosseo, 1870 ca, olio su tela, 70 x 119,5, cm

Le sezioni

Sezione I: Un territorio variegato: vita rurale tra pianure, valli e monti.

La prima sezione sarà dedicata all’Italia rurale e alla realtà del modo contadino, dalle Alpi alla Sicilia. I territori e la vita quotidiana dei nuovi italiani saranno illustrati attraverso straordinari lavori di artisti di grande spessore e fama; tra questi sia sufficiente ricordare Telemaco Signorini (1835-1901), Giuseppe De Nittis (1846-1884), Stefano Bruzzi (1835-1911), Giovanni Battista Quadrone (1844-1898), Gugliemo Ciardi (1842-1917), Francesco Paolo Michetti (1851-1929), Angelo Morbelli (1853-1919) Carlo Fornara (1861-1978), Achille Tominetti (1848-1917) e Cesare Maggi (1881-1961).

 

Sezione II: Lo sviluppo costiero della penisola e le attività delle regioni marittime

La seconda sezione illustrerà la varietà delle nostre coste, in prevalenza alte, frastagliate, rocciose e scoscese quelle che si affacciano sul Mar Ligure e sul Mar Tirreno, per lo più basse con spiagge sabbiose e ghiaiose quelle che si affacciano sul Mar Adriatico. Oltre 8000 chilometri di territori molto diversi per morfologia, struttura geologica, varietà di ambienti naturali, insediamenti umani e produttivi. L’articolato territorio costiero e le attività dei suoi abitanti saranno documentati da dipinti di Giovanni Fattori (1825-1908), Vincenzo Cabianca (1827-1902), Luigi Steffani (1828-1898), Francesco Lojacono (1838-1915), Rubens Santoro (1859-1941), Mosè Bianchi (1840-1904) e molti altri.

 

Sezione III: Il volto delle città.

La terza sezione documenterà alcuni aspetti della realtà urbana delle tre Capitali d’Italia, Torino, Firenze, Roma, e di altre grandi città come Genova, Napoli, Venezia e non ultima Milano, la prima metropoli italiana. Città quest’ultima che, più di altre, vuole essere moderna e avverte una forte esigenza di trasformazione e che a vent’anni esatti dalla proclamazione dello stato unitario, in occasione dell’Esposizione Industriale Italiana del 1881, è definita da Giovanni Verga la “Città più Città d’Italia”, la capitale morale del paese, quella destinata ad assumere in breve tempo una funzione trainante nel campo della produzione industriale e del lavoro. In sala dipinti di Filippo Carcano (1840-1914), Pio Joris (1843-1921), AdolfoTommasi (1851-1933), Marco Calderini (1850-1941) e altri.

Comunicato Stampa

Adolfo Tommasi, Piazzale Michelangelo, 1883, olio su tela 53 x 96,5

Sezione IV: I riti della borghesia. Il tempo libero in città e in villeggiatura.

La quarta sezione sarà dedicata agli svaghi della borghesia e condurrà il visitatore in lussureggianti giardini urbani, a teatro, tra le luci soffuse di prestigiosi salotti, in campagna per una gita fuori porta o in luoghi di villeggiatura. Tra i pittori in sala Ettore Tito (1859-1941), Giulio Aristide Sartorio (1860-1932), Vespasiano Bignami (1841-1929), Pompeo Mariani (1857-1927), Carlo Pittara (1835-1891), Luigi Gioli (1855-1947).

 

Sezione V: L’arte declinata al femminile.

La quinta sezione sarà declinata tutta al femminile e illustrerà le diverse relazioni che numerose donne borghesi intrattenevano con le arti figurative. In sala incontreremo chi visitava le città d’arte e i loro straordinari musei, chi amava collezionare arte contemporanea e frequentava gli studi dei maggiori artisti per valutare personalmente le opere da acquistare per la propria collezione, chi amava dipingere per puro diletto e chi, invece, aveva coraggiosamente scelto di fare della pittura la propria professione. Tra gli autori presenti Silvestro Lega (1826-1895), Odoardo Borrani (1833-1905), Michele Cammarano (1835-1920).

 

Sezione VI: L’amore venale.

La piccola cella del castello ospiterà la sesta sezione della mostra proponendo una scelta di opere legate ai tanti volti che la prostituzione ha avuto nell’Ottocento. Argomento che è stato spesso oggetto dell’attenzione di romanzieri e poeti, drammaturghi e compositori, ma che molto più raramente è stato affrontato dai pittori; tra questi Angelo Morbelli (1853-1919).

 

Sezione VII: Tempi moderni: la vita nelle metropoli.

L’ultima sezione della mostra sarà dedicata ai diversi aspetti della vita quotidiana dei nuovi Italiani nelle più moderne città del Paese. Città industrializzate e sempre più popolose nelle quali lusso e miseria convivevano spesso l’uno accanto all’altra. Città che alternavano zone lussuose con splendidi complessi edilizi contemporanei perfettamente rispondenti alle rinnovate esigenze della facoltosa borghesia, a zone squallide e fatiscenti abitate da una popolazione spesso priva di un lavoro regolare, costretta per poter sopravvivere ai lavori più umili o all’accattonaggio.

Straordinari episodi di vita moderna documentati da grandi artisti tra i quali Emilio Longoni (1859-1932), Giovanni Sottocornola (1855-1917), Angelo Morbelli (1853-1919), Attilio Pusterla (1862-1941), Francesco Netti (1832-1894), Demetrio Cosola (1851-1895), Italo Nunes Vais (1860-1932).

Silvestro Lega, La pittrice (Isolina Cecchini), 1869, olio su tavola, 81 x 35 cm

Informazioni

Orari

Martedì - domenica 10.00 – 19.00

Aperture anticipate alle ore 9.00
Domenica 29 marzo, sabato 4 aprile e domenica 5 aprile 9.00-19.00

(la biglietteria chiude alle 18.00)

Aperture straordinarie: sabato 1 novembre, lunedì 8, venerdì 26 e lunedì 29 dicembre, giovedì 1, lunedì 5, martedì 6 e giovedì 22 gennaio, lunedì 6 aprile.

Chiuso: mercoledì 24, giovedì 25 e mercoledì 31 dicembre

Biglietti

- Intero € 15,00

- Open € 17,00 (Ingresso flessibile a data aperta)

- Ridotto € 13,00 (Weekend e festivi)

- Ridotto Feriale € 11,00 (da martedì a venerdì esclusi i festivi)

Hanno diritto al biglietto Ridotto i Visitatori dai 20 ai 26 anni e over 65, i Disabili muniti di certificazione di invalidità inferiore al 100%, i Soci TCI Touring Club e FAI, i Soci di "Abbonamento Musei Lombardia Valle d'Aosta", i Giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati dall’ufficio stampa, i Soci di altri enti convenzionati muniti di tessera, gli Insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, i Clienti di Banco BPM muniti di tessera bancomat o carta di credito nominative, i Dipendenti del Comune di Novara nonché i Dipendenti di Banco BPM, De Agostini Editore S.p.A., Esseco s.r.l., Artekasa s.r.l., Comoli Ferrari & C. S.p.A., IGOR s.r.l. Hanno altresì diritto al biglietto ridotto i fruitori delle seguenti promozioni. Promozione famiglia: Accompagnatori, massimo 2, di ragazzi dai 6 ai 19 anni; Promozione cupola: visitatori della Cupola di San Gaudenzio; Promozione Giannoni: visitatori della Galleria Giannoni

- Gruppi € 13,00 (Weekend e festivi da gennaio ad aprile - Per gruppi composti da almeno 10 persone) - Prevendita obbligatoria

- Gruppi Promo € 11,00 (Valida a novembre e dicembre e nei giorni feriali da gennaio ad aprile - Per gruppi composti da almeno 10 persone) - Prevendita obbligatoria

- Scolaresche € 6,00 (per gruppi di studenti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado composti da almeno 10 persone) - Prevendita obbligatoria

- Ridotto Ragazzi € 6,00 (Ragazzi dai 6 ai 19 anni)

- Gratuito (Minori di 6 anni, Disabili muniti di certificazione di invalidità al 100%, accompagnatori di disabili muniti di certificazione di invalidità al 100% che presentino necessità, Guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, Giornalisti accreditati dall'Ufficio Stampa, Insegnanti accompagnatori di scolaresche composte da almeno 10 studenti, Soci di “Abbonamento Musei Piemonte Valle d'Aosta" e "Abbonamento Musei Formula Extra”) - Non disponibile in prevendita

Promozioni e convenzioni

Promozione famiglia: hanno diritto al biglietto ridotto gli accompagnatori (massimo 2) di ragazzi dai 6 ai 19 anni

Promozione Cupola: i visitatori della mostra avranno diritto di accesso alla Cupola di San Gaudenzio con biglietto ridotto; i visitatori della Cupola avranno diritto di accesso alla mostra con biglietto ridotto.

Galleria Giannoni: i visitatori della mostra avranno diritto di accesso alla Galleria Giannoni con biglietto gratuito; i visitatori della Galleria Giannoni avranno diritto di accesso alla mostra con biglietto ridotto.

Prevendita biglietti

Visitatori singoli:

- online, biglietti data fissa: 

- online, biglietti "open": 

- in biglietteria: mar.-ven. 10.00-18.00

Gruppi e scolaresche (autonomi o dotati di guida propria):

- e-mail: gruppi@vivaticket.com

- in biglietteria: mar.-ven. 10.00-18.00 (solo scolaresche)

Nella richiesta è importante indicare: titolo, data e luogo dell'evento, numero partecipanti (minimo 10 persone), anagrafica completa (nome Agenzia/Associazione/Ente, indirizzo, telefono e nome referente). E' obbligatorio l'utilizzo di radio guide (whisper) noleggiabili presso il bookshop della mostra al prezzo di Euro 1,00 cad. da parte dei gruppi che ne siano sprovvisti.

Commissioni Prevendita:

- € 1,80 (online, call center, e-mail)

Visite guidate

- Visita guidata scuole (75 minuti) € 80,00

- Visita guidata gruppi (75 minuti) € 100,00

- Visita guidata singoli a calendario € 10,00 a persona

Le tariffe indicate comprendono il noleggio della radio guide (whisper). Non è compreso il prezzo del biglietto.

Apertura serale della mostra per visite private

Su richiesta è possibile effettuare visite guidate a porte chiuse in orario compreso tra le 19.00 e le 21.00 nei giorni di apertura della mostra.

- Visita guidata a porte chiuse € 110,00

- Apertura straordinaria € 200,00

- Biglietti come da tariffario

Prenotazioni visite guidate e aperture serali (compresa prevendita dei relativi biglietti)

- Online: Ad Artem s.r.l.

- Email: info@adartem.it

- Call Center: +39 02 6597728 (da lunedì a venerdì 09.00 - 13.00 / 14.00 - 16.00)

Audioguide

Comprese nel prezzo del biglietto

Informazioni online e social

METS Percorsi d’arte

www.metsarte.it

Facebook

Instagram

Ufficio stampa

Clarart | info@clarart.com

Italo Nunes Vais, Ancora un bacio, 1885, olio su tela, 105 x 65 cm